... il 30 settembre 2021 quando Anna si prese la responsabilità di ricoprire la carica di PRESIDENTE e il Gas Valchiavenna iniziò la sua avventura; sesto Gas in provincia di Sondrio seguito, l'anno dopo, da RetiOro in Cosio Valtellino. Sembra ieri eppure è già tempo di rinnovo del Consiglio Direttivo che rimarrà in carica nel triennio 2025/2027; ce ne occuperemo nella prossima assemblea dei soci, prima della chiusura '24. Sembra ieri, ma ripensandoci le nostre brave gatte burocratiche le abbiamo avute, le abbiamo risolte grazie al patrimonio di esperienze accumulato dagli altri Gas a cui abbiamo potuto accedere e alla consulenza fornita dal CSV, Grazie Ale ! Mese dopo mese sono cresciute capacità, conoscenze, numero dei soci che hanno fornito il loro supporto per effettuare gli ordini, accogliere le spese, smistarle, distribuirle agli interessati, tenere in ordine il magazzino....Un concorso di volontariato consapevole che noi definiamo semplicemente SOLIDARIETA' fra i SOCI. Ci sono tanti modi per affondare un'associazione, uno dei più efficaci è quello di lasciare solo il gruppo attivo dei soci a far la parte di vox clamantis in deserto, fortunamente il nostro Gas ha imboccato la direzione opposta. Il clima positivo e l'accordo che si sono stabiliti nel Consiglio Direttivo sono sfociati nella sostanziale disponibiltà degli attuali consiglieri a proseguire nel loro incarico, meglio se affiancati da due-tre facce nuove pronte ad imparare il mestiere. La garanzia di continuità per una struttura fondata sul volontariato è quella di evitare i soci indispensabili, più esperti meccanici sanno come funziona la macchina e meno possibilità ci sono di un possibile blocco. Rosanna ha concluso i quattro incontri orticoli che abbiamo tenuto nel mese di febbraio per venti persone, curiose, attente e motivate...avercene di classi così. Ha messo sul campo la sua competenza, la sua verve e un'esperienza in materia veramente invidiabili. Ai partecipanti sono state inviate le slides che Rosanna ha utilizzato nel corso delle sue "lezioni", così che gli interessati le possano rivedere a piacimento. L'anno scorso con Saul, quest'anno con Rosanna più di cinquanta persone in totale sono state invitate a considerare il suolo, il terreno che usiamo, come una sostanza vivente, da ben trattare, arricchire in modo naturale, guarire, per quanto sia possibile, senza ausilio di sostanze chimiche e di sintesi. Dal terreno preleviamo anche parte del nostro nutrimento e questo lo rende ancora più prezioso. Difficile pensare ad un "insegnamento" più gasistico di questo...con i nostri acquisti orientiamo i produttori a perseguire la scelta per un'agricoltura ecologica, pulita, sana e giusta. Più consumatrici/tori faranno gli acqusti seguendo questa filosofia, più cresceranno produttori biologici. Gli argomenti che Rosanna tratterà nei quattro incontri sono: *** il suolo, le sue risorse, i suoi abitanti, *** come mantenere ed accrescere la fertilità del suolo, *** la semina, le consociazioni fra vegetali, le cure naturali, *** la coltivazione in vaso, il contrasto ai parassiti, la corretta irrigazione. All'interno di questi capitoli sarà facoltà dei partecipanti intervenire con domande, riflessioni, tranches de vie, da condividere con i presenti. Qualcuna/o non potesse partecipare ad un incontro, per i più vari motivi...riceverà copia delle slides utilizzate per la trattazione degli argomenti previsti. |